Blog Post

Eco News

Innovazione e Sostenibilità: Riflessioni sulla presentazione del Progetto "Il futuro è oggi"

30 agosto 2024

Coniugare biotecnologie avanzate e collaborazioni strategiche per trasformare scarti organici in terriccio fertilizzante naturale.

Ho avuto il privilegio di partecipare alla presentazione dei risultati del progetto interscolastico "Il futuro è oggi". Un'iniziativa pionieristica che ha saputo coniugare biotecnologie avanzate e collaborazioni strategiche per trasformare scarti organici in terriccio fertilizzante naturale.


🔗 Grazie alla partnership tra l'Istituto Agrario Cardarelli, l'Istituto Superiore Biotecnologico "Calamatta" di Civitavecchia, e il supporto tecnologico di Saec Group S.r.l. con il loro dispositivo "Compostyle", abbiamo assistito a un vero cambiamento nel ciclo di vita dei rifiuti organici. Noi di Creative Web Studio Srl Web Studio, in collaborazione con Own Your Business, abbiamo fornito il servizio di notarizzazione tramite blockchain, garantendo così trasparenza e sicurezza durante tutto il processo di trasformazione.


 ✨ Nel mio intervento, ho sottolineato come l'integrazione della blockchain non solo assicura la tracciabilità completa e la certificazione dei passaggi del processo di trasformazione, ma anche come questa tecnologia può servire da pilastro per l'adozione di pratiche sostenibili e per l'avanzamento verso un'economia circolare. Le biotecnologie utilizzate accelerano il compostaggio, ottimizzano la decomposizione e migliorano la qualità del compost, rendendolo sicuro ed efficace per l'agricoltura.


🔄 Questo progetto non solo dimostra l'efficacia del riciclo avanzato ma serve anche da modello replicabile e fonte di ispirazione per future iniziative sostenibili.


🌍 "Il futuro è oggi" rappresenta un esemplare esercizio di innovazione tecnologica applicata alla sostenibilità, mostrando come possiamo trasformare i rifiuti in risorse preziose e promuovere un futuro più verde.

Condividi

17 febbraio 2025
Lo squilibrio tra il cibo prodotto e quello realmente consumato solleva una serie di preoccupazioni ambientali, soprattutto per quanto riguarda la gestione post-consumo degli scarti alimentari. Per questo motivo, è fondamentale adottare un approccio consapevole che trasformi questi rifiuti da problema a risorsa. Il primo passo in questa direzione parte dalle nostre case, migliorando la consapevolezza sulla riduzione degli sprechi e sfruttando le soluzioni tecnologiche oggi disponibili per trasformare direttamente in casa gli scarti alimentari in ottimo terriccio fertilizzante. Oggi, infatti, la tecnologia consente di ridurre fino al 90% i nostri scarti alimentari in sole 24 ore, convertendo il residuo in compost biologico utilizzabile per piante da balcone, orti, giardini e aiuole. Questa rivoluzione porta il compostaggio domestico a un livello completamente nuovo. Finora, il compostaggio tradizionale ha richiesto l’uso di compostiere in plastica, spazi verdi adeguati e una gestione attenta del processo. Oggi, invece, il compostaggio del futuro è completamente automatico e può essere realizzato attraverso elettrodomestici innovativi, utilizzabili direttamente nelle abitazioni, anche per chi possiede solo poche piante in vaso. Un salto di qualità per cittadini e comunità L’adozione diffusa di queste tecnologie porterebbe numerosi vantaggi: Riduzione dei trasporti dei rifiuti organici; Minori costi di smaltimento; Diminuzione delle emissioni di CO2; Attivazione di un circuito virtuoso che coinvolge l’intera comunità. Questo approccio potrebbe essere esteso anche a realtà come mense scolastiche, aziendali, sociali e ospedaliere, contribuendo in modo significativo alla sostenibilità ambientale. Inoltre, sarebbe opportuno che i cittadini che adottano questa pratica ricevano incentivi economici, come una riduzione sulla tariffa dei rifiuti. Il compostaggio domestico automatico rappresenta un’opportunità concreta per rendere l’economia circolare una realtà quotidiana, con un impatto positivo sull’ambiente e sulla gestione delle risorse. Domenico Tommaso Paglia Consulente Tecnico Ambientale
Autore: Cinzia Nemeth 27 ottobre 2024
L'innovazione sostenibile e ecologica
Autore: Cinzia Nemeth 13 settembre 2024
Promuovere pratiche virtuose per un futuro più green e circolare: è la filosofia che da sempre ispira SAEC Group, partner di #mfr2024 Tra le soluzioni che verranno presentate dal 25 al 27 ottobre il sistema di compostaggio innovativo Compostyle®
Autore: Cinzia Nemeth 25 giugno 2024
Rendi il tuo locale un modello di eco-sostenibilità con Compostyle®!
Compost Domestico sconto tari
Autore: Cinzia Nemeth 24 giugno 2024
Usa Compostyle® anche tu e potresti ottenere uno sconto sulla TARI
Autore: Cinzia Nemeth 13 giugno 2024
Compostiera Domotica con TechLabSomaschi
Autore: Cinzia Nemeth 20 maggio 2024
Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili
Autore: Cinzia Nemeth 16 maggio 2024
La gestione degli scarti alimentari domestici e fauna selvatica nel territorio del parco
24 aprile 2024
Riciclo organico, il futuro è oggi
Autore: Cinzia Nemeth 22 marzo 2024
COMPOSTAGGIO - Guidati dal Prof. Valerio Frau, studenti e professionisti dell’Istituto Superiore Biotecnologico e Nautico “Calamatta” di Civitavecchia hanno intrapreso un innovativo progetto educativo basato sul dispositivo denominato “Compostyle”, messo a punto dall’azienda Saec Group srl, che attraverso l’uso delle più moderne biotecnologie trasforma gli scarti organici in terriccio organico naturale fertilizzante. Si tratta di una compostiera digitale “casalinga”, se così si può dire, perché rispetto alle più comuni compostiere è di dimensioni inferiori ed ha un design accattivante, molto simile ad un comune elettrodomestico. La compostiera digitale è stata presentata ufficialmente questa mattina nell’aula magna dell’istituto Calamatta, con una dimostrazione pratica al pubblico presente del funzionamento dell’apparecchio già presente in diverse scuole, comuni e case.
Mostra altro
Share by: